Bookstones Edizioni
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • I NOSTRI LIBRI
    • Saggistica >
      • Le turbine
      • Living History
      • Enchiridi
      • Prospettive
      • Quaderni del Centro Sammarinese di Studi Storici
      • Collana sammarinese di studi storici - Strumenti e documenti
      • Scuola Superiore di Studi Storici
    • Narrativa
    • Guide storico-artistiche in italiano >
      • Guide in lingua
    • Cataloghi d'arte
    • Libri per ragazzi
    • Fuori collana
  • I NOSTRI AUTORI
  • AGENZIA EDITORIALE
    • Se ti senti uno scrittore leggi qua. Abbiamo cose fastidiose da dirti
    • Hai scritto un romanzo? Possiamo aiutarti
    • Ad ognuno il proprio saggio
    • Io non faccio errori. O almeno non me accorgo
    • Vuoi pubblicare un libro? Noi ne abbiamo pubblicato uno per te
    • Alcuni nostri clienti
  • PUBBLICA CON NOI
  • PUBBLICA UN EBOOK
  • ALTRE ATTIVITĂ€
  • ACQUISTI
  • CONTATTI

Collana sammarinese di studi storici
Strumenti e documenti

​​

Guidare a San Marino.
Un laboratorio di analisi per gli operatori culturali per il turismo

Picture
A cura di Luca Morganti
con la collaborazione di Sara Rossini
con il contributo di Ivo Biagianti, Fernando Bindi, Leo Marino Morganti

La presente opera origina a partire da un’idea promossa dal Centro di Studi Storici Sammarinesi e rappresenta l’atto conclusivo di una prima esperienza didattica all’interno del primo corso per la formazione di personale qualificato legato al turismo e alla cultura con conoscenza del patrimonio archeologico e artistico, dell’architettura, dell’ambiente e del paesaggio sammarinesi, svoltosi a San Marino nell’anno scolastico 2013/2014.
Il presente libro si configura come un manuale contenente contributi inediti e brani antologici, ed è la prima parte di un’opera che si struttura in due volumi i cui titoli sono rispettivamente: «il lungo ciclo della formazione urbana» (diviso a sua volta in due pubblicazioni: questa ed una di prossima uscita) e «modernizzazione e mutazioni antropologiche. La radicale trasformazione del territorio: tra vecchie gerarchie e nuove centralità».
A fronte delle trasformazioni della città europea che ha conosciuto stagioni in cui cambiava significativamente la sua immagine, per la realtà sammarinese è sufficiente indicare pochi ma importanti momenti. Lungo ciclo si riferisce al fatto che dai primi insediamenti sul monte vi è un periodo di definizione della forma della città che muta gradualmente fino ad una sua fissazione, avvenuta dopo l’erezione dell’ultima cerchia muraria, che ci consegna una realtà congelata fino almeno alla prima metà dell’Ottocento, il periodo in cui i sammarinesi devono concretamente, per la prima volta, farsi carico della metamorfosi indotta dalla modernità.

L'autore
Luca Morganti, durante la formazione universitaria frequenta l’ILAUD e dopo la laurea in architettura a Firenze consegue un Master alla ETSAB di Barcellona. Ha frequentato il dottorato di ricerca in Scienze Storiche della Scuola Superiore di Studi Storici della Repubblica di San Marino. Ha scritto e curato, tra le varie pubblicazioni, Lo spazio del Libro e, con Mirco Semprini, I Mulini del Fosso di Canepa che nel 2018 vince il Premio Frontino per la Cultura del Montefeltro. Per la Bookstones ha scritto Guidare a San Marino, Gino Zani. L’ingegnere, l’architetto, lo storico e Stile libero in Massimo Salvucci, San Marino. Paesaggi laterali.

2018
​Versione ebooK € 4,99
ISBN 978-88-98275-72-4
ACQUISTA

La Repubblica di San Marino dalla guerra fredda alla globalizzazione.
Le orazioni ufficiali tra relazioni internazionali, cultura, comunicazione politica (1948-2013)
​

Picture
di Sante Cruciani e Raffaello Ares Doro

​Le dinamiche delle relazioni internazionali, delle rappresentazioni culturali e della comunicazione politica si sono imposte come un terreno di studio ricco di potenzialità innovative e di chiavi interpretative originali sulla storia del Novecento, dalla guerra fredda alla globalizzazione. Tali dinamiche hanno riguardato anche la Repubblica di San Marino, i suoi rapporti talvolta conflittuali con l’Italia repubblicana, il suo articolato percorso di approdo nelle maggiori istituzioni europee e nei principali organismi internazionali.
Prendendo le mosse dalle orazioni ufficiali per l’insediamento dei Capitani Reggenti, il volume ripercorre la storia della politica estera della Repubblica di San Marino, mette in luce le reti intellettuali transnazionali che l’hanno accompagnata, ne sottolinea gli echi nella stampa locale e nazionale, nei servizi cinematografici della Settimana INCOM e nelle produzioni televisive di San Marino RTV.
Le orazioni ufficiali di esponenti della politica, della cultura, del giornalismo e della televisione, basti citare soltanto Calamandrei, Jemolo, Terracini, Bo, Quaroni, Garosci, Zavoli, Spinelli, Magnani Noya, Mack Smith, Samaranch, Eco, Spadolini, Lalumière, Roversi Monaco, Levi Montalcini, Prodi, Andreotti, Cossiga, Maggioni, fino al segretario generale dell’Onu Ban Ki –moon, si intrecciano così con la storia della Repubblica di San Marino e con la sua proiezione sulla scena politica internazionale e nei circuiti della comunicazione politica.
Aperto da un ampio saggio introduttivo, il volume presenta una antologia ragionata delle orazioni ufficiali più significative, mettendo a disposizione del lettore una accurata galleria di note biografiche degli autori e un apparato critico di supporto all’analisi politica e culturale dei testi selezionati.

Gli autori
Raffaello A. Doro, dottore di ricerca in Storia d’Europa presso l’Università della Tuscia in cotutela con l’Université Paris 2 Panthéon-Assas. Si occupa storia della radio e della televisione e di propaganda politica in Italia e in Europa. Studia anche i rapporti tra integrazione europea e Mediterraneo attraverso i media. Ha pubblicato una monografia e numerosi articoli sulla storia delle radio libere in Italia e in Francia e sulle relazioni tra politica e televisione. 

Sante Cruciani è ricercatore in Storia delle relazioni internazionali, presso l’Università della Tuscia (Viterbo). Si occupa della storia della guerra fredda e del processo di integrazione europea, con attenzione per la comunicazione e la propaganda politica. 

2018
​Versione ebooK € 4,99
ISBN 978-88-98275-70-0
ACQUISTA

Archivio storico della Pieve di San Marino. Inventario
Pieve-Parrocchia di San Marino (1526-1991, con documenti in copia dal secolo XV). Uditorato di San Marino (1759-1897)
​

Picture
A cura di Sonia Ferri e Allegra Paci

Il presente contributo, promosso e finanziato dal Centro Sammarinese di Studi Storici dell’Università di San Marino, è il prodotto dell’intervento di riordino e inventariazione dell’Archivio della Pieve di San Marino, affidato a Sonia Ferri ed Allegra Paci e reso possibile anche grazie all’accordo con la Diocesi di San Marino-Montefeltro, titolare del fondo. L’assoluta mancanza di strumenti di corredo e lo stato della documentazione posta senza alcun ordine e distinzione all’interno di 120 contenitori privi, perlopiù, di diciture significative, non permettevano di conoscere l’esatta natura delle carte, né l’individuazione dei diversi soggetti, oltre alla Pieve, che avevano contribuito a produrle. Ora, a seguito dell’attività di riordino e della redazione dell’inventario analitico che qui si presenta, è possibile datare l’archivio a partire dal 1526, con una consistenza di 500 unità archivistiche tra buste, mazzi e registri, a testimonianza della Pieve in quanto parrocchia e chiesa matrice del territorio, ai suoi rapporti col governo civile e all’amministrazione del patrimonio nonché in quanto sede di vicaria. Si presenta qui inoltre l’inventario dell’archivio dell’Uditorato, strettamente connesso al primo. Il presente contributo descrive tutte le unità archivistiche schedate e riordinate, è corredato delle introduzioni alle serie e alle partizioni d’archivio ed è dotato di apparati storico istituzionali, andando a costituire così uno strumento indispensabile per la conoscenza e la consultazione del fondo, in particolare per le attività di studio e di ricerca che hanno per oggetto la storia di San Marino.

Historical archives of San Marino Pieve. Inventory
​Parish Church of San Marino (1526-1991, with documents acqired in copy from the XV century)
San Marino Auditor’s seat (1759-1897)

Curated by Sonia Ferri and Allegra Paci

This contribution, promoted and financed by San Marino Center for Historical Studies of San Marino University, was obtained by means of the reorganization and inventory of the Pieve of San Marino Archives, entrusted to Sonia Ferri and Allegra Paci. It was made possible also thanks to the agreement with San Marino-Montefeltro Diocese, which owns the fund. The total lack of attachments and the state of the documentation, placed without any order and distinction into 120 containers, mostly without significant entries, neither allowed to know the exact nature of the documents, nor the identification of the different subjects who had helped to produce them, other than the Pieve. As a result of the reordering and preparation of this analytical inventory, it is possible to date the archives starting from 1526. Five hundred archival units of envelopes, bundles and registers testify that the Pieve was the parish and matrice Church of the territory, its relations with the civil government and the administration of the heritage, being the vicarate seat as well.
Here is also the inventory of the archives of the Auditor’s seat, closely connected to the first one. This contribution describes all of the registered and reorganized archival units. It also introduces its series and archive partitions and is endowed with institutional historical apparatuses. Therefore, it constitutes an indispensable tool for the knowledge and consultation of the fund, particularly for studying and researching activities concerning with the history of San Marino.

Gli autori

Sonia Ferri laureata in Storia all’Università di Bologna nel 1986, nel 1989 ha conseguito il diploma di Archivistica, Paleografia e Diplomatica presso la Scuola dell’Archivio di Stato di Bologna. Ha partecipato a progetti nazionali promossi dal Ministero per i Beni Culturali e Ambientali e, dal novembre 1994 al novembre 2005, è stata archivista presso l’Archivio Storico Diocesano di Fano. Ha svolto e svolge attività di archivista libero professionista.

Allegra Paci laureata in Beni archivistici e librari e diplomata in Archivistica, Paleografia e Diplomatica, è vicepresidente della Società cooperativa Ebla di cui è responsabile del settore archivi e lavora come consulente presso istituzioni diverse su tutto il territorio nazionale. Presidente della sezione Anai Marche dal 2015, ha al suo attivo numerose pubblicazioni e partecipazioni a convegni.

​2018
Pagine 208

Versione cartacea € 20,00
ISBN 978-88-98275-77-9
ACQUISTA

​Versione ebooK € 4,99
ISBN 978-88-98275-85-4
ACQUISTA

Versione PDF
​ACQUISTA

archivio_storico_della_pieve_di_san_marino._inventario_scheda_editoriale.pdf
File Size: 131 kb
File Type: pdf
Download File

Picture
Bookstones - Via dell'Ospedale 11 - 47921 Rimini (RN) - tel. e fax +39 0541.1600668 - P.I. 03776180402